
SCUOLA
Inaugurazione Biblioteca Scolastica Diffusa
Festeggiamenti di inaugurazione
della Biblioteca Scolastica Diffusa presso l’IC Nasi
L’ass. Bravo chi legge Aps è lieta di annunciare i festeggiamenti inaugurali della BSD che si svolgeranno tra il 26 aprile ed il 6 maggio con il seguente calendario :
Il bando regionale che ha reso possibile la realizzazione della Biblioteca Scolastica Diffusa presso l’IC Nasi di Moncalieri si poneva l’obiettivo di favorire le iniziative volte a fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, ed opportunità di apprendimento permanente per tutti, con il coinvolgimento di soggetti del terzo settore.
Le caratteristiche innovative del nostro progetto sono:
- Costituzione di un gruppo cui possano collaborare famiglie e docenti, coinvolgendo anche ragazzi, in modo che chi usufruisce di un servizio sia posto in condizione di stabilire con i servizi stessi e con gli altri cittadini relazioni di reciprocità e di corresponsabilità;
- Creazione di un servizio nuovo per i ragazzi e docenti presso la scuola, un servizio che si rivolge direttamente all’utente;
- Creazione in ogni scuola di un luogo per ospitare le iniziative di promozione della lettura, un luogo magico ed accogliente, dove sia desiderabile recarsi e restare;
- Costituzione di un patrimonio librario recente e adatto a tenere attiva l’attenzione dei giovani lettori sulla realtà che li circonda ed a suscitare interesse per la propria storia a e per quelle degli altri;
- Coinvolgimento di un territorio intero e della rete di relazioni che lo caratterizza su iniziative legate al libro ed alla lettura che mobilizzino le energie e le risorse esistenti, ma non utilizzate, in modo da valorizzare le potenzialità di ciascuno mettendole al servizio della collettività.
In pratica, con questo progetto abbiamo cercato di replicare nelle altre scuole dell’Ic Nasi il modello di Biblioteca Partecipata sperimentato nel plesso Centrale da diversi anni.
Ora che siamo giunti al termine del lavoro ognuna delle 7 scuole (3 dell’infanzia, 1 secondaria di primo grado e 4 primarie) facenti parte dell’Istituto Comprensivo Nasi, ha una propria biblioteca di plesso ricca di testi, attiva ed aggregante in connessione con tutte le altre.
Nei 14 mesi di lavoro, a cavallo tra il 2021 ed il 2022, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia che ha colpito il nostro Paese, abbiamo coinvolto i docenti e le famiglie, formato insegnanti e volontari per realizzare il progetto, costruire il catalogo condiviso e diffondere le buone prassi proprie della Biblioteca Scolastica Diffusa.
A partire da questo momento, ogni comunità scolastica potrà aggregarsi attorno alla propria biblioteca, che farà da motore per le attività scolastiche ed extrascolastiche grazie alla cooperazione scuola/famiglia.
Permetteteci ora una breve riflessione . Pensiamo che in questo periodo di cambiamenti, si imponga un nuovo modello di Biblioteca sociale in grado di connettersi efficacemente con le comunità locali. Una nuova idea di biblioteca, che metta al centro le Comunità , i testi e i documenti, anche digitali, che offra attività e servizi per migliorare l’apprendimento, per l’inclusione sociale, per l’accesso libero all’informazione e per ottenere le capacità di saper filtrare ed usare l’informazione di qualità.
Nell’era delle false notizie e della sovrabbondanza dell’informazione in Internet, le biblioteche hanno il compito di sviluppare nel cittadino buone “capacità critiche di valutazione”.
La biblioteca scolastica, come quelle pubbliche, diventa così un agente attivo delle comunità locali, nelle quali si inserisce e che contribuisce a creare, ma solo quando diventa una biblioteca partecipata.
Concludiamo condividendo l’assunto UNESCO 2007/8 “L’abitudine alla lettura rafforza capacità di riflessione e comunicazione, apertura mentale e inventiva. Ne deriveranno maggiori capacità di prendere decisioni, arricchimento del proprio bagaglio personale di conoscenze, sviluppo di valori superiori di tolleranza ed equità etnica, interesse verso la salute personale e pubblica, maggiore uguaglianza dei sessi, maggiore partecipazione alla vita politica e sindacale ed, in ultima analisi, sviluppo del controllo democratico dal “basso” della vita pubblica e del Governo.”
A tutti i ragazzi verrà regalato un segnalibro.

Noi leggiamo così!
Laboratori di lettura “Vieni con noi dentro la storia”
Rivolti ai bambini ed alle bambine dai 5 ai 8 anni.
(qui sotto trovate dei libri in formato ppt da scaricare)

TORNEO DI LETTURA 2022
COME PARTECIPARE
La partecipazione è riservata alle classi 4° e 5° della scuola primaria ed alle classi 1°, 2° della secondaria di primo grado. Ogni classe dovrà scegliere 1 dei 5 racconti dedicati, dopo averli letti attentamente, per selezionare quello che meglio si presta alla realizzazione di un gioco da tavolo. Come di consueto la partecipazione al torneo è gratuita.
COME GIOCARE
Dopo averci inviato la scheda di iscrizione che trovate qui sotto da scaricare, basterà seguire le istruzioni e gli esempi allegati.
CHI VINCERA’
Tutte le classi che invieranno entro il 31 maggio le foto dei giochi da tavolo inventati potranno scegliere il loro premio di partecipazione da un elenco di titoli che troverete qui sul sito. Il numero di libri da scegliere dipenderà dalla complessità del gioco inventato. Inoltre pubblicheremo i migliori risultati dei vostri sforzi.
ISCRIZIONI/ INFORMAZIONI
Il modulo di iscrizione che trovate qui sotto da scaricare, va inviato a bravochilegge.moncalieri@gmail.com
Se altre classi desiderassero partecipare, possono farne richiesta scrivendoci una mail. Per ulteriori chiarimenti, potete scriverci, sarete contattati direttamente dagli organizzatori.
Buona lettura e buon lavoro a tutti!
TORNEO DI LETTURA 2021/2022 - classi quinte
Eco-La bOmbA e iL gENeRaLe
Dell_Oro- Elen
Lavatelli - Abbiamo un cane papà
Pavanello - La leggenda del pipistrello gigante
Rodari-Il robot che voleva dormire
TORNEO DI LETTURA 2021/2022 - classi quarte
Eco-Gli gnomi di Gnù
L'avvenire di Flaminio
L'ultimo viaggio di un mercante
Rodari-All'ombra di un albero di natale
Rodari-la chitarra del'Imperatore
TORNEO DI LETTURA 2021/2022 - classi seconde
Zucconi-Arabia l'aereo
Zucconi-Brasile il gol
Italo Calvino-Il giardino dei gatti ostinati
Pirandello-Un invito a tavola
Vamba-Il giornalino di Gian Burrasca
TORNEO DI LETTURA 2021/2022 - classi prime
B. Salinas Donghi Il cavallo incantato e l'indiano
Gidwitz-il fedele Giovanni
la donna del mare
Rodari-Re Mida e il brigante Filone
Rodari-Tutto cominciò con un coccodrillo